
17 Apr Veil Corps: inclusione, comunità e futuro

L’Associazione I Girasoli nell’ambito del Progetto Veil Corps – Volunteering Experience for Inclusive Learning: Community Relief, Protection, Sustainability, ha vissuto un viaggio straordinario con Cristina Palomba, coordinatrice Progetti Erasmus+ co-finanziato dall’Unione Europea. L’obiettivo è quello di coinvolgere i giovani in attività di volontariato e scambio culturale, promuovendo un approccio innovativo verso l’impegno sociale, ambientale e culturale.
L’opportunità di intraprendere questa esperienza è stata senza dubbio unica in quanto ricca di scambi culturali, piena di nuove scoperte e di apprendimento continuo. Infatti, diverse organizzazioni europee hanno collaborato per promuovere i valori e la mission dei progetti rendendo ogni tappa un’occasione da cogliere visitando luoghi significativi per il territorio. La condivisione delle idee e la costruzione di legami tra i e le partecipanti hanno rappresentato la chiave di volta di questa esperienza. In Portogallo, l’Aventura Marao Clube ha dato il via a questo percorso, seguito da stimolanti incontri a Palermo con InformaGiovani, dove si è esplorato il Monte Pellegrino e Petralia Sottana. A Caltanissetta, l’associazione I Girasoli ha accolto i e le partecipanti presso il proprio Bene Confiscato alla Mafia, un luogo simbolico per riflettere sulla cultura della legalità e del cambiamento sociale.
Il viaggio è proseguito in Spagna con visite a Granada presso l’organizzazione la Ninas del Tul e Alicante da De Amicitia, per finire con Badalona presso La Rotllana,dove le organizzazioni locali hanno condiviso la loro visione e le loro attività, creando un forte senso di comunità. La tappa finale in Grecia con Sci Hellas ha rappresentato un momento di celebrazione e condivisione di esperienze.
A novembre, saremo felici di accogliere i volontari e le volontarie provenienti da diverse parti d’Europa in un ambiente fatto di collaborazione e creatività. Queste esperienze sono capaci di aprire nuovi orizzonti, di arricchire il bagaglio culturale di ognuna e ognuno offrendo, al contempo, un’opportunità di crescita personale e professionale incoraggiando i e le giovani a impegnarsi attivamente con le loro comunità. Le attività future includeranno laboratori, momenti di riflessione culturale e scambio volti a costruire un legame forte e duraturo tra tutte e tutti.Non vediamo l’ora di vivere una nuova esperienza con Veil Corps – Volunteering Experience for Inclusive Learning: Community Relief, Protection, Sustainability!
L’attività è parte del Progetto ESC Veil Corps co – finanziato dall’Unione Europea.